Il Sindaco di Borgo a Mozzano (LU) mi ha chiesto di dargli una mano per  evitare che una vecchia cartiera venga trasformata in una grande  centrale a legna (biomasse).
Nel corso delle ricerche, fatte per acquisire documentazione su questo argomento, ho trovato un' interessante documento della Unione Europea che  riporta i fattori di emissioni di svariate attività umane, tra queste:  impianti di cogenerazione (elettricità e calore) alimentati a gas  naturale (metano) e a biomasse (legna).
I dati riportati in tabella  sono molto interessanti e confermano come, a parità di energia prodotta  (Giga Joule), il legno sia un pessimo combustibile, con il riferimento al suo impatto ambientale, nettamente maggiore di quello del metano.
Alla  faccia di chi continua a credere o a far credere che la combustione  delle biomasse sia una scelta "ecologica " e "sostenibile".
Un  flebile messaggio ai nostri governanti: che senso ha sovvenzionare con  danaro pubblico (i certificati verdi) l'esposizione evitabile a  pericolosi inquinanti tossici?
Chiedo scusa, ma personalmente, di  fronte a questi numeri sull'inquinamento prodotto bruciando biomasse  legnose,  del bilancio neutro (tutto da verificare) degli innocui gas  serra (anidride carbonica) prodotti bruciando legna nelle centrali, non  me ne può fregare di meno!
Fattori di emissione     (grammi/gigaJoule)
ossidi di azoto        89   (metano)     211 (legna)
PM2,5                    0,9 (metano)       33  (legna)
                                  (nanogrammi/gigaJoule)
diossine                 0,5 (metano)        50 (legna)
 
Nessun commento:
Posta un commento